NOVITÀ

RISTRUTTURA GRATIS LA TUA CASA CON 110% DEL CONTRIBUTO

Il governo italiano tramite Il Decreto Rilancio favorisce il miglioramento dell’efficenza energetica degli immobili. Ristruttura la tua casa senza un euro in anticipo, usando la cessione di credito con il Fisco alla Banca o all’impresa che realizza i lavori e monta gli impianti.


Gli interventi ammissibili

  1. Il cappotto termico dell’edificio;
  2. La sostituzione della caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione o a pompe di calore.

Questi 2 tipi di intervento consentono di accedere al super bonus del 110% e si trainano dentro il perimetro del 110% altri 5 tipi di interventi:

  1. L’installazione di pannelli solari;
  2. Gli impianti di accumulo di energia relativi agli stessi pannelli solari;
  3. Il rifacimento delle facciate;
  4. L’installazione di colonnine per la ricarica delle batterie della auto elettriche;
  5. Tutti gli interventi già compresi nel vecchio bonus.

Senza i 2 interventi principali le percentuali di aiuto restano le tradizionali, ovvero 65% per l’eco bonus (risparmio energetico), 90% per il bonus facciate, ecc.
Gli interventi dovranno consentire all’edificio un miglioramento di 2 classi energetiche in base all’attestato di prestazione energetica (APE).
Restano valide anche le precedenti agevolazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia (50%) e risparmio energetico (65%) con la possibilità, anche per questi, di aderire alla cessione del credito.


La Cessione del Credito

Ci si può recare presso il proprio istituto bancario per ottenere un prestito per poi ripagare la banca con la cessione del credito.
Il 10% extra consentirà al beneficiario di pagare gli interessi collegati al finanziamento.
Il prestito sarà utilizzato per pagare l’impresa che ha realizzato i lavori.
Nel caso si scelga la cessione del credito all’impresa che effettua i lavori si avrà concretamente uno sconto in fattura.
L’impresa potrà utilizzare il credito compensandolo con il Fisco oppure cedendolo agli istituti bancari.


I beneficiari

L’Eco bonus si applica agli interventi eseguiti dai condomini e dalle singole unità immobiliari adibite ad abitazioni principali, dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni. Sono esclusi gli interventi effettuati su edifici unifamiliari diversi da quelli adibiti ad abitazione principale.


I limiti massimi di spesa

Gli edifici unifamiliari avranno un limite di spesa massimo pari a 60 mila euro per i cappotti termici e 30 mila euro per le caldaie, i quali andranno moltiplicati per il numero delle unità immobiliari.

Ad esempio in caso di condominio composto da 5 appartamenti 300 mila euro per l’isolamento termico e 150 mila per la caldaia più tutti gli interventi accessori che saranno ammissibili ognuno nei rispettivi limiti.

Data scadenza dell’agevolazione: 31/12/2021



Avete i requisiti per sfruttare il presente bonus? CONTATTATECI ORA e noi possiamo supportarvi dalla consulenza e progettazione fino ad esecuzione dei lavori.

Contattateci ora oppure manda un email

Fonte dell’informazione: (Contributi Regione.IT)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scorri verso l'alto

 WhatsApp